Scuola di futuro - 14/10/2017
Cosa proponiamo ai ragazzi? Quali strumenti hanno per costruirsi un futuro che sia il loro futuro e non uno qualsiasi? Noi desideriamo che siano protagonisti di un cambiamento e che sappiano trarne il meglio per dare un’impronta positiva e migliorare gli ambiti in cui si troveranno ad agire.
Tre forti realtà scolastiche cattoliche della città di Milano, il Collegio San Carlo, l’Istituto Leone XIII e l’Istituto Marcelline Tommaseo, insieme, accomunate da storia e territorio, hanno voluto porsi l’interrogativo di capire e scoprire quale sia il loro volto nella realtà contemporanea cittadina.
Nasce così Scuola di Futuro, un’occasione preziosa da condividere con la comunità educante, guidati da esperti indiscussi del settore:
Nel suo intervento, Andrea Granelli, esperto di gestione del cambiamento e profondo conoscitore del rapporto tra nuove tecnologie e scienze umane, dialogherà con Padre Giacomo Costa SJ, che saprà aiutarci a capire come sia possibile e realizzabile nel concreto il dialogo tra mondo delle imprese, terzo settore, istituzioni e amministratori pubblici, sulla base della condivisione di valori comuni.
Ascolteremo un caso virtuoso, con l’esperienza di Ger Rombouts, Preside dell’International School of Breda, Olanda. Nella sua scuola, bambini e ragazzi vengono educati a diventare membri attivi e responsabili della comunità locale, nazionale e globale. Una scuola in cui si pensa in grande e si punta a un mondo migliore, di pace e soprattutto possibile.
Ai partecipanti sarà richiesto un intervento attivo, ci si confronterà con i ragazzi più grandi e con la loro idea di scuola, dovremo quindi porci in ascolto e cominciare a lavorare insieme per il futuro.
Visitate il sito www.scuoladifuturo.it da cui è possibile iscriversi.
Per info email: scuoladifuturo2017@gmail.com
Vi aspettiamo!
Il comitato promotore
Istituto Marcelline
Leone XIII
Collegio San Carlo