Progetto educativo e mission
La Congregazione delle Marcelline, nata nel 1838 dalla precorritrice intuizione di un sacerdote milanese, don Luigi Biraghi – beatificato nel 2006 – testimonia e concretizza, ancora oggi, un’educazione ai valori e comportamenti civili cristiani che pongono in primo piano la centralità della persona, un’armonica preparazione culturale e una formazione consapevole per valorizzare le capacità di ciascuno, perseguendo un metodo formativo improntato alla condivisione, alla stretta collaborazione scuola-famiglia e al confronto interculturale. Alla base del percorso culturale e scolastico del Tommaseo ed alla luce del nuovo progetto Grow the World,si pone una pedagogia attenta alla crescita personale di ciascun allievo, attraverso l’acquisizione di:
- conoscenza di sé
- cultura solida e spirito critico
- intelligenza pratica e creativa
- attitudine all’ascolto ed alla riflessione
- abilità di leadership e di cooperazione
- stili di vita sostenibili per sé e per gli altri
- valorizzazione delle capacità individuali
- scoperta di interessi culturali specifici
- apertura alla solidarietà umana e cristiana.
Per questo propone un solido percorso formativo, dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di Secondo Grado, curando la verticalità educativa e metodologica delle sue scuole. Le scuole presenti in Tommaseo sono paritarie. La cultura è il mezzo privilegiato con cui il Tommaseo si propone di indirizzare l’allievo verso una visione globale ed integrata della realtà affinché, attraverso lo studio e l’esperienza, egli possa costruire una vita piena e realizzata. Il Progetto Educativo si sviluppa con lo scorrere del tempo e delle culture: attraverso viva attenzione alla persona intorno alla quale il progetto prende forma e senso. Tale pedagogia richiede studio continuo e critico delle linee di forza del tempo presente e porta a rinnovare metodi, programmi e preparazione in campo educativo, interagendo con le sedi internazionali della Congregazione.
EDUCARE ATTRAVERSO UNA PREPARAZIONE CULTURALE CHE PONE COME OBIETTIVI SPECIFICI:
- Una visione umana e cristiana della realtà
- Autonomia e responsabilità
- Consapevolezza della propria tradizione culturale e comprensione delle culture altrui
- Crescita dei giovani nella legalità
VALORIZZARE
- le capacità e le differenze di ognuno in un clima sereno
UTILIZZARE
- una didattica dal vivo sul territorio
- una didattica laboratoriale e multimediale
- attività di orientamento e di counseling
- viaggi studio interculturali tecniche teatrali e musicali
ATTUARE
- una effettiva continuità educativa e metodologica attraverso una attività didattica verticale e trasversale