L’Istituto Marcelline Tommaseo presenta Istituto Comprensivo e scuole superiori: Liceo Linguistico, Scientifico, Classico e Tecnico Economico per il Turismo

"E' Pasqua, è Pasqua!" canta allegro il cuore "E in questo dì è risorto il Signore!"

Mancano pochi giorni alla Santa Pasqua, la festività più importante della nostra religione, giorno nel quale si festeggia la Resurrezione del Cristo.

Tutte e tre le classi della Scuola dell’Infanzia non hanno perso occasione di dare un’altra prova della loro bravura in cucina e, per il lavoretto pasquale, si sono cimentati nella preparazione di gustosi biscottini!

E le forme? Non possono che ricordare i simboli legati alla Pasqua, come le uova, i conigli e la colomba! Ma sappiamo perché vengono considerati i simboli di questa festività?

Da sempre l’uovo è considerato la rappresentazione della vita e della rigenerazione. Questo lo possiamo vedere dall’uso simbolo che molte culture antiche facevano di esso. I primi ad usare l’uovo come oggetto benaugurante sono stati i Persiani, che festeggiavano l'arrivo della primavera con lo scambio di uova di gallina. 

Tra i diversi richiami pasquali compaiono anche simpatici coniglietti. La loro presenza non è casuale, ma si richiama alla lepre che sin dai primi tempi del Cristianesimo era presa a simbolo di Cristo. Inoltre, la lepre, con la caratteristica del suo manto che cambia colore secondo la stagione, venne indicata da Sant' Ambrogio come simbolo della Resurrezione.

La colomba richiama invece l'episodio del “Diluvio Universale” descritto nella Genesi, nel quale ritorna da Noè tenendo nel becco un ramoscello di ulivo, un messaggio di pace: il castigo divino concluso e l’inizio di un'epoca nuova per l'umanità intera.