Istituto Tecnico Economico indirizzo Turistico
L’Istituto Tecnico Economico-Turismo Marcelline è un corso coinvolgente ed attuale, con un piano di studi che offre una solida base culturale insieme all’acquisizione di strumenti e competenze che rendono i nostri ragazzi in grado di poter “leggere” le diverse realtà in cui sono inseriti, di potersi orientare e preparare agli studi universitari o di potersi inserire nel mondo del lavoro, in particolar modo nel comparto del turismo e nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio artistico, paesaggistico e culturale a livello globale.
Le materie caratterizzanti il piano di studi sono Economia aziendale, le lingue straniere (inglese, una a scelta tra cinese e spagnolo ed una tra francese e tedesco) Geografia turistica, Discipline turistiche e aziendali, Diritto e legislazione turistica, Arte e territorio, disciplina inserita sin dal primo anno.
L’Istituto Tecnico Economico Marcelline Tommaseo si caratterizza per:
- maggiore attualizzazione delle discipline tecnico-pratiche
- valorizzazione delle discipline umanistiche
- potenziamento del monte ore delle lingue straniere: inglese, spagnolo, cinese, francese e tedesco con relativa preparazione alle certificazioni, secondo i livelli – da A2 a C1 – previsti dal CEF (Common European Framework)
- riconoscimento del MIUR per la sperimentazione della lingua cinese quinquennale (4 ore a settimana dalla prima alla quinta classe, con docente madrelingua e preparazione alla certificazione HSK)
- viaggi studio a carattere interdisciplinare
- PCTO in Italia e all’estero (trimestre a Londra presso l’Institute of St. Marcellina)
Il Ministero dell’Istruzione ha individuato le seguenti competenze in uscita:
- Riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico, i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica, i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse;
- Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico;
- Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi;
- Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie;
- Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore turistico;
- Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile;
- Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici.
Corpo docente
CARLO SALA CATTANEO |
Coordinatore Didattico, Fisica e Matematica 1,5 |
CATTANEO MARIA IDA |
Vicaria, Diritto e Legislazione Turistica 2,5 |
BENDINELLI CINZIA |
IRC 1,2,3,4,5 |
BIANCIFIORI GIOVANNA |
Economia aziendale 1,2; discipline turistiche 3,4,5 |
CADARIO ALESSANDRA |
Francese 3,4,5 |
CASTELLI MONICA | Scienze motorie 1,2,3,4,5 |
COLPANO MARZIA |
Cinese 1,2,3,4,5 |
DRAGONE JASMINE | Spagnolo 1,2,3,4,5 |
DURANTE BEATRICE |
Arte 3,4,5 |
GAVUZZI PIA | Scienze della terra e chimica 1,2 |
GILARDI THOMAS |
Geografia 1,2,3,4,5 |
GUERRIERO ANNA | Matematica 3 |
MAMMINI MICHELA |
inglese e Tedesco 1/3,4,5 |
MOZZINI FIORENZA | Diritto 1,3,4 |
PAVESI MARIANNA |
inglese 3,4,5 |
SCARDUELLI GIOVANNI |
Scienze motorie 1,2,3,4,5 |
QUAGLIA ELENA |
Italiano, storia 3,4,5 |
SALA CHIARA |
Italiano, storia e arte 1,2 |
SCAPINI EMANUELA | Matematica e informatica 1,2,4 |
|
|