INNOVATION LAB
C’è l’esigenza di creare novità, che colleghino sempre di più la scuola al mondo della ricerca . Per questo si sono attivate collaborazioni con le Università in ambito PLS (Piano Lauree Scientifiche), dove la pratica laboratoriale di diverse facoltà scientifiche viene importata a scuola (nei nostri laboratori si lavora fianco a fianco con docenti curricolari e ricercatori) e dove, durante l’anno, i nostri allievi frequentano i laboratori universitari su tematiche strettamente allineate alla progettazione didattica. Partecipare attivamente ad un laboratorio di Facoltà, soprattutto nel triennio, consente di apprendere pratiche e linguaggi scientifici coerenti con il mondo accademico, in vista anche di scelte future. Percorsi possibili sono quelli di approfondimento della chimica organica e sull’inquinamento da microplastiche nel lago di Como presso le Facoltà di Chimica dell’Università dell’Insubria.
Con il nuovo dipartimento di Fisica e Scienze Ambientali, si intraprende un percorso sulle tematiche ambientali come per esempio il Calcolo dell’emissione CO2 della nostra scuola, il monitoraggio dei parametri di studio dei ghiacciai alpini, il laboratorio di biomatematica. Tutte attività che ribadiscono l’interesse della scuola verso un mondo più sostenibile e che prevedono l’interazione e la sinergia delle varie discipline STEM, a sostegno di una formazione degli studenti a 360°.
C’è l’esigenza di creare novità, che colleghino sempre di più la scuola al mondo della ricerca . Per questo si sono attivate collaborazioni con le Università in ambito PLS (Piano Lauree Scientifiche), dove la pratica laboratoriale di diverse facoltà scientifiche viene importata a scuola (nei nostri laboratori si lavora fianco a fianco con docenti curricolari e ricercatori) e dove, durante l’anno, i nostri allievi frequentano i laboratori universitari su tematiche strettamente allineate alla progettazione didattica. Partecipare attivamente ad un laboratorio di Facoltà, soprattutto nel triennio, consente di apprendere pratiche e linguaggi scientifici coerenti con il mondo accademico, in vista anche di scelte future. Percorsi possibili sono quelli di approfondimento della chimica organica e sull’inquinamento da microplastiche nel lago di Como presso le Facoltà di Chimica dell’Università dell’Insubria.
Con il nuovo dipartimento di Fisica e Scienze Ambientali, si intraprende un percorso sulle tematiche ambientali come per esempio il Calcolo dell’emissione CO2 della nostra scuola, il monitoraggio dei parametri di studio dei ghiacciai alpini, il laboratorio di biomatematica. Tutte attività che ribadiscono l’interesse della scuola verso un mondo più sostenibile e che prevedono l’interazione e la sinergia delle varie discipline STEM, a sostegno di una formazione degli studenti a 360°.
I NOSTRI PARTNER




Modulo: FISICA IN VIDEO
CADUTA LIBERA
Lavoro a cura del 2°scientifico (a.s. 2021/2022) – F. Costa, P. Laruccia, B. Melzi D’Eril.
LA STATICA DEI FLUIDI
Lavoro a cura del 2°scientifico (a.s. 2021/2022) – D. Biotti, R. Canussio, A. Oberosler.
Menzione d’onore al Convegno Nazionale ScienzAfrienze 2022
STUDIO DEL MOTO DI CADUTA DEI GRAVI
Lavoro a cura del 2°scientifico (a.s. 2021/2022) – F. Murru, L. Portinari, N. Sardone.
Primo Classificato al Convegno Nazionale ScienzAfrienze 2022
LA NASCITA DELLA CHIMICA MODERNA
Lavoro a cura del 1°scientifico (a.s. 2021/2022) – A. Fantin, M. Mereghetti, D. Morelli, E. Pellegrini, G. Torchio
Menzione d’onore al Convegno Nazionale ScienzAfrienze 2022
LO SCIOGLIMENTO DEI GHIACCIAI
Lavoro a cura del 1°scientifico (a.s. 2020/2021) – F. Murru, L. Portinari, N. Sardone.
Secondo Classificato al Convegno Nazionale ScienzAfrienze 2021