Lezioni di petrologia nel centro di Milano per la classe V^ scientifico
Il 10 aprile, la classe V^scientifico dell’Istituto Marcelline Tommaseo è stata coinvolta in un’uscita didattico scientifica per approfondire la petrologia, nell'ambito del programma di geologia.
L'attività laboratoriale è consistita nella visita del centro di Milano con lo sguardo concentrato sulle pavimentazioni e i rivestimenti in pietra degli edifici. Mentre in montagna si possono esaminare rocce in affioramento, le lastre lucidate usate per le costruzioni permettono di notare bene i rapporti tra i cristalli e di fare osservazioni sui diversi tagli.
Sono state ammirate una grande varietà di rocce come:
- Rocce magmatiche:
- P.za Cordusio, facciata del palazzo delle Assicurazioni Generali: lastre e colonne sono di granodiorite, roccia che in lombardia si chiama ghiandone per l’aspetto che assumono i feldspati con l’erosione in affioramento.
- P.za Cordusio, le panchine sono di granito rosa che proviene dalle cave di Baveno.
- Via Porlezza (traversa di Via Meravigli) edificio coperto di lastre lucidate di granito rosso di Svezia.
- A sinistra del Duomo inizio C.so Vittorio Emanuele: le colonne del porticato sono di sienite.
- Pavimentazione P.za Scala e’ costituita da cubetti di porfido granofiro di un colore rossiccio.
- Rocce sedimentarie:
- P.za degli Affari, Palazzo della Borsa, la facciata è in travertino.
- Via Orefici (negozio Bata), conglomerato chiamato ceppo lombardo.
- P.za. Mercanti, la base dell’edificio è costituito dal ceppo lombardo, il conglomerato impiegato anche nella costruzione dell’Arena di Milano.
- Galleria (portici adiacenti), si vede la pavimentazione di rosso ammonnitico.
- Rocce metamorfiche:
- Accesso alla metropolitana, i muretti e la sommità sono costituiti da gneiss occhiadino, derivante dalla trasformazione di un granito o di un porfiroide.
- Edificio all’angolo di Via Porlezza con Via Meravigli: si possono osservare pietre verdi: si tratta di serpentiniti che derivano da ofioliti di crosta oceanica.
- P.za della Scala facciata Banca Commerciale: micascisto granatifero.
- Duomo: l'edificio è ricoperto da lastre di marmo saccaroide di Candoglia.
E non è tutto! Come premio ai superstiti di questa 'impresa' una ricca merenda dallo storico 'Luini'... tutta meritata!

Secondaria 2° Grado
uscite didattiche