

Le Marcelline
La Congregazione delle Marcelline, nata nel 1838 dall’intuizione di don Luigi Biraghi, sacerdote milanese beatificato nel 2006, testimonia e concretizza, ancora oggi, un’educazione ai valori e comportamenti civili cristiani che pongono in primo piano la centralità della persona, un’armonica preparazione culturale ed una formazione consapevole per valorizzare le capacità di ciascuno, perseguendo un metodo formativo improntato alla condivisione della vita quotidiana, alla stretta collaborazione scuola-famiglia ed al confronto interculturale.Il fondatore, deciso a rinnovare la società attraverso l’azione educativa, mirava a formare non con gran numero di precetti, ma con l’esempio della vita persone dallo spirito aperto, professionalmente competenti e responsabili, colte, cristiane.
Principale mission delle Marcelline è l’educazione soprattutto attraverso la scuola, ma esse hanno fondato anche ospedali, case di riposo per anziani, poli universitari, centri di aggregazione giovanile e, in terra di missione, opere sociali tra i più poveri, dove sono presenti con una funzione educativa ed assistenziale. Il carattere internazionale della Congregazione delle Marcelline, la sua presenza in più continenti, oltre a contribuire aduna visione di apertura interculturale, consente esperienze di scambio e di studio nelle numerose strutture dellaCongregazione, sia durante l’anno scolastico, che nel periodo estivo. Le Marcelline sono presenti oltre che in Italia, inInghilterra, Svizzera, Brasile, Canada, Messico, Albania e di recente anche nel Benin. Genitori e alunni che entrano a far parte del Tommaseo si impegnano a rispettare e a condividere il ProgettoEducativo (ai sensi della L.62/00 art. 3).
La storia del Tommaseo inizia nel 1906.
A quell’epoca il Tommaseo contava 200 alunne, suddivise nei diversi corsi: asilo infantile, elementari, complementari e corsi di perfezionamento in lingue, disegno, pittura,ceramica, pianoforte, violino e canto. Durante la Prima Guerra Mondiale parte della Scuola viene utilizzata come ospedale militare. Alla conclusione del conflitto, il Tommaseo entra in piena attività scolastica ed educativa crescendo intensamente attraverso tappe significative:
1951 per decreto legge, viene riconosciuto il Liceo Linguistico – primo in Italia
1961 il Tommaseo riceve la Medaglia d’Oro del Ministro della Pubblica Istruzione per l’istituzione del Liceo Linguistico
1965 apre l’Istituto Tecnico per il Turismo
1967 apre il Liceo Scientifico
1968 ancora una Medaglia d’Oro per il Tommaseo dal Ministro della Pubblica Istruzione per i benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte
1985 nasce l’Associazione Ex-Allievi, attiva nell’ambito della cultura, del volontariato e della solidarietà
1990 la progettazione didattica viene coordinata attraverso l’istituzione di Dipartimenti intercorso operanti nelle diverse aree disciplinari
1991 ponendosi all’avanguardia, il Tommaseo è uno degli istituti pilota del Progetto Qualità promosso da Assolombarda
1993 si attiva il Liceo Sperimentale ad indirizzi Classico e Scientifico: i corsi tradizionali si adeguano ai parametri europei e a una società in evoluzione con interazione tra cultura umanistica e scientifica
1999 il nuovo Istituto Comprensivo realizza la verticalità didattica tra Scuola dell’Infanzia, Primaria,Secondaria di primo grado, voluta dal MIUR
2002 tra i primi Istituti Scolastici in Italia, il Tommaseo ottiene la prima Certificazione UNI ISO 9001:2000, Certificazione di Qualità dell’Istituto, riconoscimento, in base a standard internazionali, della qualità del servizio formativo, poi regolarmente aggiornata e rinnovata
2006 11 novembre apertura delle celebrazioni dell’anno centenario, con la serata inaugurale “Una storia, tante vite”
2006 novembre prima edizione di “Codice a Barre”, il giornale degli studenti
2008 nasce il Consiglio Pedagogico Carismatico
2008 attivazione e aggiornamento di una rete di leadership partecipata costituita dai consigli di Presidenza di tutte le scuole, in Italia e in Europa, della Congregazione internazionale delle Marcelline
2010 il Tommaseo inaugura i nuovi Licei Classico, Scientifico, Linguistico e l’Istituto Tecnico Economico-indirizzo turismo, Legge n. 133/2008 (Riforma Gelmini)
2011 8 ottobre, il Liceo Linguistico festeggia i 60 anni.
2013 introduzione dello studio curricolare della lingua araba al Liceo Linguistico e della lingua cinese all’Istituto tecnico Economico – indirizzo turismo
2014 utilizzo delle nuove tecnologie per la didattica (Lim e Tablet)
2015 il corso ITET festeggia i suoi 50 anni
2015 estensione dell’alternanza scuola lavoro ai licei; primo trimestre a Londra per la classe 4° ITET
2016 il Tommaseo inaugura il progetto ILA per la certificazione della lingua araba
2016/17 prima edizione del premio letterario in inglese per Milano e provincia, intitolato a Roberta Foglino
2016/17 prima edizione di “QRcode”, evoluzione di “Codice aBarre”, e sviluppo di un canale di video interviste “QR code interview”per il sito istituzionale della scuola
2018/19 avvio del progetto “Grow the World” sul modello della Sustainable Development School
2018/19 l’Istituto Comprensivo è riconosciuta Scuola Cambridge
2018/19 avvio della Sezione Primavera
2018/19 L’istituto Internazionale delle suore di Santa Marcellina compie 180 anni!



