Liceo Linguistico

PIANO ORARIO

LINGUE

PCTO

Grow the world

Il liceo linguistico è nato qui

e nel corso degli anni si è continuamente rinnovato, in linea con i cambiamenti culturali, pur perseguendo la stessa finalità: la crescita della persona sul piano culturale, sociale ed umano, così da aiutare ciascuno a diventare adulto responsabile nella comunità, in grado di interagire e di mediare nei diversi contesti culturali. Dall’anno 2011-12 il Liceo ha previsto l’inserimento dello studio dell’arabo, che pertanto rientra nell’offerta insieme all’inglese, al francese, allo spagnolo e al tedesco

E dal 2025-2026 un’altra interessante novità!

Due approfondimenti didattici al passo coi tempi.

L’essere Innovatori per tradizione, il nostro slogan, ci stimola a vedere il nostro liceo in continua trasformazione attraverso un’offerta didattica di saperi applicabili a contesti che molto velocemente cambiano e necessitano di persone preparate e al passo con i tempi.

Il liceo linguistico sarà caratterizzato da un’area comune (la nostra tradizione) con un monte ore di lingua straniera potenziato, affiancato già nel primo biennio dai Clil in inglese di storia dell’arte e geostoria, e arricchito da 2 curvature diverse:

Media e comunicazione & Relazioni internazionali (la nostra innovazione).

Entrambe le curvature avranno una disciplina caratterizzante, Media e Intelligenza artificiale oppure Interpretazione consecutiva. Lo studente poi sia nel biennio che nel triennio potrà scegliere di seguire altre discipline, anche in forma laboratoriale, che gli permetteranno di costruire il proprio percorso personalizzato.

La proposta formativa del liceo linguistico desidera dunque stimolare un confronto culturale finalizzato alla mediazione linguistica, all’educazione al dialogo e all’integrazione umana e sociale.

SPORT

Le scienze motorie sono un campo privilegiato per l’osservazione, la formazione e la crescita anche etica e culturale di ciascun ragazzo. Per raggiungere questo fine proproniamo nella didattica tutte le attività praticabili nelle strutture della scuola: calcio, pallacanestro, pallavolo, pallamano, dogeball, hitball, ultimate, tennis, ping pong, badminton, hockey, giocoleria, acrosport. Uniamo questa proprammazione alla teoria e sopratutto ad attività con specialisti esterni e/o in strutture extra-scolastiche come il pattinaggio e hockey sul ghiaccio, arrampicata sportiva, difesa personale e arti marziali, il baskin, il Trofeo Marcelline all’arena Civica di Milano, una Giornata sulla neve e Tornei sportivi

ATTIVITA'

Il percorso didattico del nostro istituto si articola e mescola anche al di fuori dell’orario scolatico grazie a una ricca porposta di attività extra-curriculari e servizi per gli studenti e i genitori.

VIAGGI Studio

La proposta di viaggi studio è articolata secondo gli obiettvi didattci dei singoli anni, dando particolare attenzione a due ambiti: quello storico-artistico e quello linguistico.
L’insegnamento della Storia dell’arte, che si articola sui cinque anni e viene potenziato nell’anno conclusivo, testimonia della grande rilevanza data a questa disciplina non solo in quanto aspetto fondamentale della cultura di ogni paese di cui si studia la lingua, ma anche forma d’espressione che può mettere in luce le interconnessioni esistenti tra culture in apparenza distanti.

Per questo, i nostri viaggi studio alternano le due forme “tradizionali”, quella del viaggio storico-artistico e quella dello stage linguistico, al viaggio linguistico-artistico. Attraverso attività mirate predisposte dai docenti i ragazzi scoprono in maniera anche autonoma l’arte e la cultura sperimentando in maniera attiva e creativa la lingua straniera.

    FUTURO

    Il percorso del liceo linguistico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.
    Pertanto, l’ampia e curata formazione scientifica, unita ad una solida acquisizione di competenze linguistiche, offre la possibilità di orientarsi verso tutte le
    Facoltà Scientifiche di consolidata tradizione – quali Ingegneria, Medicina, Scienze Matematiche Fisiche Naturali, Economia, ma anche di istituzione più recente – quali quelle di Scienze ambientali e Biotecnologie -, oltre che un agevole accesso a qualunque percorso universitario in Italia e all’Estero.

    – Ogni lingua straniera prevede 1 ora con il docente madrelingua
    – Le ore sono da 50’, dalle ore 8:05 alle ore 13. 30 / 14:20

    Internazionalizzazione

    Nell’ottica di avvicinare gli studenti all’internazionalizzazione e alle professioni del loro domani, la scuola coglie
    l’opportunità offerta dal bando Premiamo le eccellenze della Scuola Superiore per Mediatori linguistici di Pisa, che
    premia e avvicina alla mediazione linguistica i migliori studenti delle classi quarte. Consente loro di frequentare
    gratuitamente una Summer School, con un corso full immersion (conversation, expression and comprehension
    skills), tenuto da docenti universitari in particolare attraverso la metodologia del dibattito su temi di attualità.
    Con la stessa ottica la scuola partecipa a Juvenes Translatores, concorso annuale di traduzione che si rivolge agli
    allievi 17enni delle scuole secondarie superiori di tutta l'UE.
    Per sottolineare l’importanza di integrare i saperi con il territorio, con la collaborazione di genitori, studenti e
    giovani laureati, si aprono una volta l’anno la Fiera delle professioni, un’occasione per “tuffarsi” nel mondo del
    lavoro e “riemergere” più consapevoli di future scelte universitarie e l’University orientation day in collaborazione
    con una ventina di Università europee, Bocconi e Cattolica di Milano.

    PERCORSI

    A partire dal biennio, per consentire un apprendimento work in progress, il tema della Cittadinanza viene sviluppato attraverso il concetto e la pratica dell’accoglienza in classe, di come una persona può sentirsi appartenente ad un gruppo e responsabile dei propri comportamenti nei confronti degli altri.

    UNA FAVOLA DI TRADUZIONE

    Con il progetto “Una favola di traduzione” le e gli studenti, oltre a applicare concretamente quanto appreso durante le ore di lezione attraverso la traduzione sono state/i coinvolte/i nel processo di realizzazione del volume finale che riporta il testo originale e la traduzione italiana (arabo e francese) e la scrittura di un testo originale (inglese).

    Le competenze extralinguistiche attivate comprendono l’apprendimento di strategie di marketing (simulazione in aula) per la diffusione del libro, l’affiancamento a un’illustratrice nell’elaborazione del concept e della grafica del volume, l’organizzazione di eventi di presentazione del volume e la realizzazione di strumenti adatti al pubblico dei più giovani (storie in scatola e kamishibai) per raccontare le storie tradotte.

    Uno degli obiettivi del liceo linguistico è quello di preparare le e gli studenti all’ingresso nel mondo del lavoro. Per far questo la scuola sostiene e implementa quei progetti che sono in grado da un lato, di creare sinergie tra la scuola e il mondo della cultura e delle professioni e, dall’altro, di fornire alle e ai discenti competenze aggiuntive in particolare rafforzando quelle che in ambito linguistico sono le competenze generali e, nello specifico quelle empiriche, cioè quelle competenze personali che svolgono un ruolo importante nella costruzione di una professionalità

    EDUCAZIONE CIVICA
    Abbiamo introdotto in questi anni, nelle nostre progettazioni di materia e di classe, tre aree di riferimento concettuale:

    1. Costituzione

    2. Sviluppo economico e sostenibilità

    3. Cittadinanza digitale 

    Tutti i concetti sviluppati  e sperimentati richiamano così in modo naturale l’insegnamento dell’educazione civica che dall’anno scolastico 2020/2021 diventa, a tutti gli effetti, materia valutabile.

    SCOPRI DI PIU’

     

    SPAZIO ALLO STUDIO
    Il progetto nasce dalla consapevolezza che, a volte, studiare da soli è faticoso, ed è orientato a migliorare l’esperienza dello studio pomeridiano e ad incrementarne l’efficacia. La volontà che anima il progetto è quella di mettere a disposizione un luogo dove gli studenti possano sentirsi accompagnati dai docenti e dai loro pari e aiutati nelle difficoltà che possono incontrare individualmente studiando le singole discipline.

    I pomeriggi si svolgono in aule dedicate dal lunedì al giovedì dalle 15.00 alle 17.00

     

    LICEO LINGUISTICO

    PIANO ORARIO

    LINGUE

    PCTO

    Grow the world

    Il liceo linguistico è nato qui
    e nel corso degli anni si è continuamente rinnovato, in linea con i cambiamenti culturali, pur
    perseguendo la stessa finalità: la crescita della persona sul piano culturale, sociale ed umano, così
    da aiutare ciascuno a diventare adulto responsabile nella comunità, in grado di interagire e di
    mediare nei diversi contesti culturali. Dall’anno 2011-12 il Liceo ha previsto l’inserimento dello studio
    dell’arabo, che pertanto rientra nell’offerta insieme all’inglese, al francese, allo spagnolo e al tedesco.

    E dal 2025-2026
    un’altra interessante novità! Due approfondimenti didattici al passo coi tempi.
    L’essere Innovatori per tradizione, il nostro slogan, ci stimola a vedere il nostro liceo in continua
    trasformazione attraverso un’offerta didattica di saperi applicabili a contesti che molto
    velocemente cambiano e necessitano di persone preparate e al passo con i tempi.
    Il liceo linguistico sarà caratterizzato da un’area comune (la nostra tradizione) con un monte ore di
    lingua straniera potenziato, affiancato già nel primo biennio dai Clil in inglese di storia dell’arte e
    geostoria, e arricchito da 2 curvature diverse: Media e comunicazione & Relazioni internazionali
    (la nostra innovazione).
    Entrambe le curvature avranno una disciplina caratterizzante, Media e Intelligenza artificiale
    oppure Interpretazione consecutiva. Lo studente poi sia nel biennio che nel triennio potrà
    scegliere di seguire altre discipline, anche in forma laboratoriale, che gli permetteranno di
    costruire il proprio percorso personalizzato.

    La proposta formativa del liceo linguistico desidera dunque stimolare un confronto culturale finalizzato alla mediazione linguistica, all’educazione al dialogo e all’integrazione umana e sociale.

    SPORT

    Le scienze motorie sono un campo privilegiato per l’osservazione, la formazione e la crescita anche etica e culturale di ciascun ragazzo. Per raggiungere questo fine proproniamo nella didattica tutte le attività praticabili nelle strutture della scuola: calcio, pallacanestro, pallavolo, pallamano, dogeball, hitball, ultimate, tennis, ping pong, badminton, hockey, giocoleria, acrosport. Uniamo questa proprammazione alla teoria e sopratutto ad attività con specialisti esterni e/o in strutture extra-scolastiche come il pattinaggio e hockey sul ghiaccio, arrampicata sportiva, difesa personale e arti marziali, il baskin, il Trofeo Marcelline all’arena Civica di Milano, una Giornata sulla neve e Tornei sportivi

    VIAGGI Studio

    La proposta di viaggi studio è articolata secondo gli obiettvi didattci dei singoli anni, dando particolare attenzione a due ambiti: quello storico-artistico e quello linguistico.
    L’insegnamento della Storia dell’arte, che si articola sui cinque anni e viene potenziato nell’anno conclusivo, testimonia della grande rilevanza data a questa disciplina non solo in quanto aspetto fondamentale della cultura di ogni paese di cui si studia la lingua, ma anche forma d’espressione che può mettere in luce le interconnessioni esistenti tra culture in apparenza distanti.

    Per questo, i nostri viaggi studio alternano le due forme “tradizionali”, quella del viaggio storico-artistico e quella dello stage linguistico, al viaggio linguistico-artistico. Attraverso attività mirate predisposte dai docenti i ragazzi scoprono in maniera anche autonoma l’arte e la cultura sperimentando in maniera attiva e creativa la lingua straniera.

        ATTIVITA'

        Il percorso didattico del nostro istituto si articola e mescola anche al di fuori dell’orario scolatico grazie a una ricca porposta di attività extra-curriculari e servizi per gli studenti e i genitori.

        FUTURO

        Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.
        Pertanto, l’ampia e curata formazione scientifica, unita ad una solida acquisizione di competenze linguistiche, offre la possibilità di orientarsi verso tutte le
        Facoltà Scientifiche di consolidata tradizione – quali Ingegneria, Medicina, Scienze Matematiche Fisiche Naturali, Economia, ma anche di istituzione più recente – quali quelle di Scienze ambientali e Biotecnologie -, oltre che un agevole accesso a qualunque percorso universitario in Italia e all’Estero.

        Legenda:
        *Informatica solo nel primo biennio.
        – Ogni lingua straniera prevede la presenza del docente madrelingua per 1 ora settimanale

        ORARIO
        Le lezioni sono di 50 minuti
        3 giorni 7 ore dalle 8:05 alle 14:20 
        2 giorni 6 ore dalle 8:05 alle 13:30

        Internazionalizzazione

        Nell’ottica di avvicinare gli studenti all’internazionalizzazione e alle professioni del loro domani, la scuola coglie
        l’opportunità offerta dal bando Premiamo le eccellenze della Scuola Superiore per Mediatori linguistici di Pisa, che
        premia e avvicina alla mediazione linguistica i migliori studenti delle classi quarte. Consente loro di frequentare
        gratuitamente una Summer School, con un corso full immersion (conversation, expression and comprehension
        skills), tenuto da docenti universitari in particolare attraverso la metodologia del dibattito su temi di attualità.
        Con la stessa ottica la scuola partecipa a Juvenes Translatores, concorso annuale di traduzione che si rivolge agli
        allievi 17enni delle scuole secondarie superiori di tutta l’UE.
        Per sottolineare l’importanza di integrare i saperi con il territorio, con la collaborazione di genitori, studenti e
        giovani laureati, si aprono una volta l’anno la Fiera delle professioni, un’occasione per “tuffarsi” nel mondo del
        lavoro e “riemergere” più consapevoli di future scelte universitarie e l’University orientation day in collaborazione
        con una ventina di Università europee, Bocconi e Cattolica di Milano.

        UNA FAVOLA DI TRADUZIONE

        Con il progetto “Una favola di traduzione” le e gli studenti, oltre a applicare concretamente quanto appreso durante le ore di lezione attraverso la traduzione sono state/i coinvolte/i nel processo di realizzazione del volume finale che riporta il testo originale e la traduzione italiana (arabo e francese) e la scrittura di un testo originale (inglese).

        Le competenze extralinguistiche attivate comprendono l’apprendimento di strategie di marketing (simulazione in aula) per la diffusione del libro, l’affiancamento a un’illustratrice nell’elaborazione del concept e della grafica del volume, l’organizzazione di eventi di presentazione del volume e la realizzazione di strumenti adatti al pubblico dei più giovani (storie in scatola e kamishibai) per raccontare le storie tradotte.

        Uno degli obiettivi del liceo linguistico è quello di preparare le e gli studenti all’ingresso nel mondo del lavoro. Per far questo la scuola sostiene e implementa quei progetti che sono in grado da un lato, di creare sinergie tra la scuola e il mondo della cultura e delle professioni e, dall’altro, di fornire alle e ai discenti competenze aggiuntive in particolare rafforzando quelle che in ambito linguistico sono le competenze generali e, nello specifico quelle empiriche, cioè quelle competenze personali che svolgono un ruolo importante nella costruzione di una professionalità

         

          PERCORSI

          Per consentire un apprendimento work in progress, il tema della Cittadinanza viene sviluppato attraverso il concetto e la pratica dell’accoglienza in classe, di come una persona può sentirsi appartenente ad un gruppo e responsabile dei propri comportamenti nei confronti degli altri.

          EDUCAZIONE CIVICA
          Abbiamo introdotto in questi anni, nelle nostre progettazioni di materia e di classe, tre aree di riferimento concettuale:

          1. Grow the world (Sostenibilità)

          2. Cittadinanza e Costituzione (Costituzione)

          3. Cittadinanza Globale e Digitale (Cittadinanza digitale). 

          Tutti i concetti sviluppati  e sperimentati richiamano così in modo naturale l’insegnamento dell’educazione civica che dall’anno scolastico 2020/2021 diventa, a tutti gli effetti, materia valutabile.

          SCOPRI DI PIU’

          SPAZIO ALLO STUDIO

          La proposta nasce dalla volontà di migliorare l’esperienza dello studio pomeridiano ed incrementarne l’efficacia, consapevoli che studiare da soli è faticosoLa volontà che anima il progetto è quella di creare uno spazio di studio pomeridiano all’interno della scuola durante il quale gli studenti possano sentirsi accompagnati nell’individuazione di un valido metodo e aiutati nelle difficoltà che possono incontrare individualmente nello studio di ogni singola materia.

          Ad essi è infatti offerta l’opportunità di studiare affiancati da docenti in ciascuna delle aree disciplinari presenti nel piano di studi dei corsi superiori. Inoltre, per i ragazzi con certificazione DSA il progetto prevede anche l’affiancamento di un tutor al fine di aumentare la loro motivazione, autostima e autonomia nello studio, anche mediante il consolidamento nella pratica dell’uso degli strumenti.